Conoscere il vino, ecco il primo manuale a fumetti

Conoscere il vino, ecco il primo manuale a fumetti

Il volume è firmato da Francesco Scalettaris e Gio Di Qual. Dal primo aprile è in vendita (anche nelle principali piattaforme on-line). Un viaggio per conoscere e imparare a scegliere

Di libri sul vino ce ne sono a centinaio: manuali, guide, prontuari, racconti, cantine, itinerari... Ma questo li supera tutti. Intanto l'idea: un manuale a fumetti (il primo in assoluto) per conoscere i segreti dei vini, di tutti i vini. Poi il contenuto: una volta che cominci la lettura difficilmente ti fermi prima della fine. Perchè le nozioni sono proproste (attraverso il dialogo a fumetti, appunto) in una forma discorsiva, lineare e semplice. Insomma: una guida pratica che porta a conoscere il mondo del vino anche a non esperti.

Il glossario, alla fine, accompagna il lettore nella comprensione dei termini più usati in enologia.

E' un viaggio nel mondo del vino, un viaggio che ti accompagna in maniera semplice e lineare alla scoperta di come si produce, di come si assaggi e di come si abbina.

Tra le molte proproste, tecniche o romanzate che siamo, questa di Scalettaris e Di Qual ti avvicina a un modo sempre più celebrato e mai compreso fino in fondo quasi accompagnandoti per mano, come una storia che ha varie diramazioni, ma con un filo conduttore unico.

La proposta è dei friulani Francesco Scalettaris e Gio Di Qual (che firma i disegni) e dal primo aprile lo si trova in vendita (anche nelle principali piattaforme on-line) al prezzo di 18 euro (144 pagine, edizioni Becco Giallo).

"Conoscere il vino - Manuale a fumetti per bere con gusto" (questo il titolo del volume) contiene consigli, informazioni (e qualche segreto) utilissimi a chi vuole avvicinarsi a questo mondo ricco di fascino e di storia, partendo dalle origini di ogni vino: la vigna. Per poi proseguire con i bianchi, quindi i rossi e gli spumanti. Poi si passa alle degustazioni. Ma non finisce qui: c'è l'importante capitolo degli abbinamenti tra i piatti e i vini dove le informazioni sono davvero molte e rese facilmente friuibili da un'impaginazione schematica. E ancora gli "appunti" per una corretta degustazione, con un ricco compendio degli abbinamenti.

Fonte: messaggeroveneto.gelocal.it
Pagina visualizzata 961 volte