
Food & Science Festival a Mantova. La metamorfosi è la sfida del nostro tempo
IL FESTIVAL CHE FA INCONTRARE CULTURA GASTRONOMICA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA VA IN SCENA CON LA SUA QUARTA EDIZIONE DAL 2 AL 4 OTTOBRE, COINVOLGENDO L’INTERA CITTÀ DI MANTOVA. LA METAMORFOSI È IL TEMA 2020: IL PROGRAMMA E GLI OBIETTIVI.
Food & Science Festival a Mantova. La quarta edizione
Al motto di Coltiviamo conoscenza, anche quest’anno il Food & Science Festival fa incontrare a Mantova il mondo della cultura gastronomica con quello della divulgazione scientifica, approfondendo tematiche legate alla produzione e al consumo di cibo in modo che siano accessibili a tutti. E con il vantaggio di coinvolgere concretamente la città, che per qualche giorno diventa palcoscenico di incontri, dibattiti, laboratori di piazza. Ideato da Frame con il contributo di Mantova Agricola, il festival vuole essere infatti non solo momento di intrattenimento culturale per il grande pubblico – dagli adulti ai più piccini – ma anche occasione di confronto per gli addetti ai lavori, che possono condividere informazioni ed esperienze per affrontare le sfide future del settore agroalimentare. L’edizione 2020, pur rivista e modificata per adattarsi alla situazione che stiamo affrontando, andrà in scena dal 2 al 4 ottobre, concentrandosi sul tema della metamorfosi, e mixando eventi in presenza (moltissimi, come di consueto, sono gli spazi coinvolti: Palazzo della Ragione, il Teatro Scientifico Bibiena, la Loggia del Grano, l’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza delle Erbe, Piazza Mantegna, Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Marconi, Spazio Open di Alkémica, Latteria Sociale Gonfo, e il Chiosco Zanzara sul Lago Superiore) ad appuntamenti online.
Fonte: gamberorosso.itPagina visualizzata 3395 volte